Yearly Archives: 2018


CHERATOCONGIUNTIVITE EOSINOFILICA GATTO

La cheratocongiuntivite eosinofilica del gatto è una patologia dell’occhio. Questo si presenta con una masserella sopraelevata e irregolare biancastra tendente al rosso sul bordo esterno dell’occhio al confine con la sclera ( la parte bianca del bulbo oculare ) in alcuni casi può essere coinvolta anche la terza palpebra. Questa massa se non curata adeguatamente […]


MACCHIA NELL’OCCHIO DEL GATTO

Gli occhi dei nostri amici gatti sono stupendi, affascinanti, il loro foro pupillare allungato, i mille colori che hanno sono da sempre un punto di forza del nostro peloso. Il colore dell’iride può variare dal giallo, all’azzurro, al nocciola e cosi via. La fantasia della natura in questo caso si è posta veramente pochi limiti. Purtroppo […]


RINOTRACHEITE NEL GATTO

È una malattia legata ad un’infezione da herpes virus che aggredisce le cellule epiteliali respiratorie ed oculari, ci si infetta tramite un esposizione orale o congiutivale al virus. Si manifesta con starnuti, riniti, congiuntivite, cheratite ulcrativa e febbre. Il virus avendo un tropismo per le cellule dell’apparato respiratorio e per la congiuntiva darà origine a […]


OTOEMATOMA

L’otoematoma è una patologia che riguarda sia il cane che il gatto. Consta in una raccolta di liquido siero emorragico nella parte interna del padiglione auricolare fra cute e cartilagine inizialmente si forma nella parte bassa del padiglione per poi interessare tutto l’orecchio. La causa che porta alla raccolta del liquido è legata ad un […]


DERMOIDE

Caso interessante di un DERMOIDE in un pastore tedesco femmina di 7 anni di nome Laika. Laika si presentava con una evidente sofferente all’occhio destro a causa della presenza di una massa con peli lunghi e vitali che sfregavano in continuazione e non permettevano una corretta chiusura delle palpebre. Il problema era un dermoide che è costituito […]


LA TOSSE: UN SEGNO CLINICO PER TANTE DIAGNOSI DIVERSE

La tosse è un’improvvisa forte espirazione di aria attraverso la glottide accompagnata da un suono udibile e preceduta da un accentuato suono inspiratorio. È uno dei più potenti atti riflessi dell’organismo ed è dovuta ad una stimolazione o del nervo glossofaringeo che va alla faringe o dalle terminazioni nervose del nervo vago distribuite in laringe, […]